Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 5,00
Passata di Pomodorini del Piennolo DOP gr 500
La Passata di Pomodorini del Piennolo DOP è ottenuta dal prodotto fresco con il metodo artigianale detta “sgrondatura”. Prima di essere passati, i pomodorini vengono disposti su griglie di acciaio forate e scottati in acqua bollente. Vengono poi “passati” senza l’uso di bolle di concentrazione, ma il tutto esclusivamente a mano. Così facendo, le proprietà organolettiche restano intatte e il sapore riesce a distinguersi e fare la differenza.
Prodotto aggiunto al carrello.
Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
€ 4,00
Crema di Olive vasetto da gr. 80
Crema di olive con olio extra vergine di oliva Pelagrilli INGREDIENTI: olive nere 68%, olio extravergine di oliva Pelagrilli, sale
Crema di Cipolla vasetto da gr. 80
Crema di cipolla INGREDIENTI: cipolla 68%, zucchero, succo di limone.
€ 8,00
Salsa Tartufata con olio extra vergine di oliva Pelagrilli - vasetto da gr 80
Salsa tartufata con olio extra vergine di oliva Pelagrilli INGREDIENTI: funghi champignon (agaricus bisporus) 50%, olio extra vergine di oliva Pelagrilli, tartufo nero estivo (tuber aestivum Vitt.) 20%, olive nere, sale, aglio (allergene).
Crema di Champignon e Porcini con olio extra vergine di oliva Pelagrilli - vasetto da gr. 80
Crema di champignon e porcini con olio extra vergine di oliva Pelagrilli INGREDIENTI: funghi champignon (agaricus bisporus) 60%, funghi porcini (boletus edulis e rel. gruppo) 20%, olio extra vergine di oliva Pelagrilli,sale, aglio (allergene).
€ 9,90
Zafferano di Città della Pieve in pistilli prodotto in Umbria - vasetto da gr 0,25
Zafferano di Città della Pieve in pistilli prodotto in Umbria - confezione monodose gr 0,10
€ 43,00
Aceto DOP Balsamico Tradizionale di Modena invecchiato almeno 12 anni cl 10
L’Aceto balsamico tradizionale di Modena si ottiene dal mosto di uve provenienti da vitigni tipici rigorosamente coltivati nel territorio della provincia di Modena come il lambrusco, l’ancellotta, il trebbiano, il sauvignon e pochi altri selezionati. La bollitura del mosto, operazione che si esegue tra settembre e ottobre in seguito alla vendemmia, deve avvenire in vasi aperti per almeno 30 minuti. Il mosto cotto deve poi affrontare una maturazione all'interno di botti di legno posizionate in locali, denominati "acetaie", tradizionalmente posti nelle soffitte, che garantiscono un grado di umidità ideale per il processo chimico che porta al risultato finale. Le botti devono essere realizzate a regola d’arte da maestri bottai, con legni dalle caratteristiche aromatiche che arricchiscono di note e profumi il prodotto durante l’invecchiamento. Quelli usati più di frequente sono rovere, castagno, ciliegio, frassino e gelso – cui si aggiunge il ginepro, più raro e pregiato e diffuso soprattutto nelle acetaie più antiche. Durante il periodo di maturazione, il prodotto, sottoposto a processi chimici completamente naturali e senza l'aggiunta di alcun additivo, viene travasato dalla botte più grande a quella progressivamente più piccola. A ogni passaggio corrisponde la diminuzione del quantitativo di prodotto, a causa dell’evaporazione e della fermentazione naturale. All’uscita dall’ultima botticella, l’Aceto balsamico tradizionale di Modena deve corrispondere a queste caratteristiche colore scuro, brunastro e carico densità apprezzabile e sciropposa profumo complesso e penetrante sapore agrodolce, aromatico e strutturato
€ 70,00
Aceto DOP Balsamico Tradizionale di Modena Extra Vecchio invecchiato almeno 25 anni cl 10
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.